- piangere
- piangereA v. intr. (pres. io piango , tu piangi ; pass. rem. io piansi , tu piangesti ; part. pass. pianto ; aus. avere ) 1 Versare lacrime per dolore, commozione o altri sentimenti: piangere in silenzio, singhiozzando, a calde lacrime; piangere per le ingiustizie patite; piangere sulle sventure della nazione; piangere di gioia, di rabbia | Piangere sul latte versato, (fig.) rammaricarsi inutilmente di una malefatta già commessa; CONTR. Ridere. 2 Soffrire molto: piangere dentro di sé | (fig.) Mi piange il cuore, ne soffro moltissimo. 3 Gocciolare, stillare: la linfa piange dai rami spezzati. B v. tr. 1 Versare, emettere: piangere lacrime d'odio | Esprimere con voce di pianto: piangere versi. 2 Deplorare, lamentare: piangere la morte di qlcu. | Piangere miseria, lamentarsene in modo insistente ed esagerato | (est.) Rimpiangere: piangere il bene perduto. 3 Espiare con pianto: piangere i propri peccati. C in funzione di s. m. solo sing. Pianto: occhi rossi dal –p. ETIMOLOGIA: dal lat. plangere ‘battersi il petto dal dolore’.
Enciclopedia di italiano. 2013.